Andare a lavorare in Libano è una scelta che si è rivelata comune a moltissimi cittadini italiani, e che probabilmente diverrà ancor più consueta nel futuro prossimo; non si tratta certamente di un paese molto popolare o tradizionalmente gettonato, tuttavia chi vi si è stabilito ha riscontrato una buona qualità del lavoro e, in generale, della vita.
Alcuni cittadini si sono recati a lavorare in libano per necessità delle aziende di cui sono dipendenti, l’Italia è infatti il principale partner commerciale di questa nazione, molte altre persone invece hanno scelto di raggiungere questo paese in maniera del tutto autonoma, per sviluppare la propria professione o semplicemente per trovar lavoro.
Il Libano è un paese del Vicino Oriente che è stato martoriato per anni da una dura guerra civile; i danni per la popolazione e per l’economia locale sono stati ingenti, tuttavia questa nazione è sempre riuscita a mantenere estremamente solidi i suoi servizi finanziari e bancari.
Nonostante il libano abbia un recente passato tutt’altro che semplice, negli ultimi anni questa nazione è stata protagonista di un vero e proprio boom economico che ha apportato grande floridità alle sue aziende ed ha sviluppato notevolmente le esportazioni e le relazioni internazionali.
Molti grandi capitalisti, tra l’altro, hanno scelto proprio il libano per i propri investimenti, un motivo in più per credere che la crescita di questo paese sia appena ai suoi inizi.
Alcune città di questa nazione sono un vero e proprio simbolo della rinascita del libano: la capitale Beirut, ad esempio, è una metropoli con oltre un milione di abitanti, una città cosmopolita e molto moderna.
La crescita economica del libano è in realtà solo uno degli aspetti per cui questo paese si rivela molto interessante dal punto di vista lavorativo: la tassazione prevista, infatti, è molto bassa, inoltre le banche e gli enti finanziari libanesi adottano da sempre una politica di solidità e di riservatezza che è considerata un punto di forza tutt’altro che secondario.
Ed allora, come si può andare a lavorare in libano? Quali documenti è necessario mettere in regola per stabilirsi in questa nazione?
Oltre a tutti i documenti strettamente personali, quali ad esempio la carta di identità, la patente di guida, il certificato di stato civile ed altri ancora, possono essere molto utili documenti relativi alle proprie esperienze lavorative ed alla propria formazione, come ad esempio diplomi di laurea, attestati professionali, o anche Curriculum Vitae; nel caso di un’azienda spesso è necessario legalizzare e >a href=” http://www.etraduzioni.it/traduzioni-arabo-italiano-1479.html”tradurre in arabo lo statuto, la visura camerale, bilanci, dichiarazioni o procure notarili.
Come per tutti i trasferimenti all’estero, è necessario effettuare per tutti i documenti necessari la cosiddetta legalizzazione, ovvero un processo che ha come fine quello di accertare la veridicità e l’ufficialità del documento.
In quale maniera si può procedere?
Il primo passo da compiere è ovviamente quello di far effettuare una traduzione del documento in questione, affidandosi a dei professionisti esperti. La lingua di interesse è, in questo caso, l’arabo.
Relativamente al processo di legalizzazione dei documenti, il libano non ha aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961, ovvero un trattato che prevede, per tutti i paesi ratificanti, la possibilità di legalizzare un documento semplicemente tramite l’applicazione dell’apostille.
Per quanto riguarda il libano, dunque, la legalizzazione del documento necessita di un passaggio ulteriore: la sovralegalizzazione consolare (presso il consolato del libano in Italia) dei documenti originali e della loro traduzione asseverata e legalizzata presso il Tribunale e la Procura della Repubblica (a cura della vostra agenzia di traduzioni di fiduccia).
In sostanza, dunque, bisogna procedere in questo modo: anzitutto bisognerà effettuare la legalizzazione in Italia rivolgendosi ad un Pubblico Ufficiale, poi eseguire la traduzione giurata in arabo (o “asseverata”), in seguito, legalizzare presso la procura della Repubblica anche la traduzione asseverata e successivamente provvedere alla sovralegalizzazione consolare (la quale spetta appunto al consolato e certifica in maniera definitiva l’ufficialità del documento).
Per effettuare queste operazioni in maniera efficace e celere, la soluzione migliore è certamente quella di affidarsi ad un’agenzia di traduzioni specializzata, come STUDIO FORENIX.
STUDIO FORENIX è un’Associazione Professionale di traduttori, di interpreti e di docenti di lingua, che offre un servizio di legalizzazione e traduzione di documenti di qualità, adatto a qualsiasi lingua e qualsiasi nazione.
Vantando una lunga esperienza in traduzioni e legalizzazioni di documenti per il libano, STUDIO FORENIX è in grado di offrire un servizio comodo ed efficace: la profonda conoscenza della lingua araba da parte dei professionisti che compongono lo staff dell’agenzia consente di ottenere una traduzione inappuntabile.
Non solo: STUDIO FORENIX si occupa in maniera completamente autonoma anche della legalizzazione dei documenti di interesse, compreso il passaggio burocratico finale della sovralegalizzazione consolare da effettuarsi presso il Consolato del libano a Milano.
Offrendo questo particolare servizio, STUDIO FORENIX consente al cliente di ottenere in tempi molto celeri le traduzioni dei documenti necessari per il trasferimento il libano, ed anche di completare in maniera rapida l’iter per la loro definitiva legalizzazione.
Il nostro indirizzo:
Via C. Rezzonico, 26A
(fronte Tribunale di Padova)
35131 PADOVA
ITALIA
Telefoni:
+39 049.616268
+39 327.0870685
+39 389.5595210
Fax:
+39 049.616268
Email: