eTraduzioni Studio Forenix

BELGIO: Traduzioni, Asseverazioni e Legalizzazioni

belgio traduzioni, legalizzazioni.jpg

Nonostante le sue piccole dimensioni, il Belgio è una delle nazioni europee più importanti e influenti. È stato, infatti, tra i fondatori dell’Unione europea e la sua capitale Bruxelles ospita due delle tre principali istituzioni comunitarie, ossia il Consiglio dell’Unione europea e la Commissione europea, oltre che gli uffici della Presidenza europea, le commissioni del Parlamento Europeo e il Comitato delle Regioni.

La società belga è una delle più multiculturali del vecchio continente visto che, dopo la seconda guerra mondiale, flussi di immigrati, provenienti soprattutto dal Marocco, dall’Italia e dalla Turchia, sono arrivati in Belgio in cerca di fortuna: oggi gli stranieri costituiscono il 9,8% della popolazione totale e si stima che almeno due milioni di belgi abbia antenati non belgi.

Passando ai prodotti che hanno reso famoso il Belgio in tutto il mondo, è impossibile non citare il cioccolato e in particolare le praline, dure fuori e morbide dentro, inventate nella capitale nel 1912. Celeberrima è l’eccellente birra prodotta dai monaci trappisti e le buonissime patate coltivate nelle Fiandre e in Vallonia, poi fritte e vendute ovunque, anche per le strade delle città. Forse in pochi sanno che in Belgio sono nati molti dei più famosi fumettisti del mondo, tra cui Peyo, colui che ha inventato i Puffi, nato a Bruxelles nel 1928 con il nome di Pierre Culliford.

Caratteristica, pittoresca, a tratti fiabesca e a tratti rigorosa, la terra del Belgio viene visitata annualmente da migliaia di visitatori, studenti, coppie in viaggio di nozze, famiglie e turisti di ogni genere, per le sue capacità versatili e mai statiche, sempre fresche e al passo con i tempi.

Lingue parlate in Belgio
Il neerdlandese , il francese e il tedesco sono le tre lingue ufficiali del Belgio. Il neerdlandese, detto anche dialetto fiammingo, è parlato da quasi il 60% della popolazione ed è diffuso soprattutto al nord, nella regione delle Fiandre, mentre il francese è parlato da circa il 40% degli abitanti del Belgio ed è la lingua principale della Vallonia. A parlare tedesco, invece, sono i belgi che abitano nella Comunità germanofona del Belgio e che costituiscono meno dell’1% della popolazione totale.

Traduzioni ufficiali dei documenti del Belgio per l’uso in Italia
Se fino a qualche anno fa l’unico modo per rendere valido in Italia un documento emesso in Belgio era quello di farlo legalizzare tramite una complicata procedura che passava attraverso il consolato, dopo la Convenzione dell’Aia del 1952 le cose sono cambiate. La Convenzione altro non è che un sistema particolarmente vantaggioso, volto a garantire attraverso dei timbri ufficiali, la validità del documento tramite l’apposizione, che può avvenire sul documento originale oppure in un foglio in allegato.

Ovviamente, prima dell’apostillazione, il documento viene sottoposto a più controlli relativi alla sua originalità e alle sue norme vigenti, per verificare che le rispetti. Una volta fatto questo, si può procedere con tutti i passaggi. Ad oggi, per rendere valido un documento belga all’interno dei confini italiani, basta rivolgersi alle autorità competenti, generalmente al Ministero degli Esteri, e fare apporre sul retro del documento il timbro detto appunto, apostilla.

Il servizio di traduzione giurata offerto dallo STUDIO FORENIX è, quindi, fondamentale per sbrigare al meglio queste pratiche burocratiche che, a una persona non del settore, possono sembrare impossibili da gestire. Con pazienza e affidabilità, lo staff dello STUDIO FORENIX riesce a garantire la riuscita ottimale di tutte le operazioni per ufficializzare il documento.

Traduzioni ufficiali dei documenti italiani per l’uso in Belgio
Lo STUDIO FORENIX può aiutarvi anche nel caso in cui aveste bisogno di legalizzare i documenti italiani in Belgio. Per questa operazione, ci si deve rivolgere al Procuratore della Repubblica (nel caso di atti notarili, atti giudiziali), alla Prefettura (se si tratta di certificati di stato civile, titoli di studio o copie di documenti) o al Commissariato del Governo (se dovete legalizzare un atto emesso da una Regione autonoma a Statuto speciale) per richiedere l’apostillazione.
La procedura prevede poi la traduzione giurata del documento, che può essere svolta dal team di traduttori dello STUDIO FORENIX, in quanto tutti iscritti all’Albo del Tribunale.

Fortunatamente grazie all’adesione per la Convenzione dell’Aja del 1961, il Belgio non ha eccesive complicazioni dal punto di vista dell’iter burocratico relativo ai documenti, però è vero anche che bisogna avvalersi di un aiuto per non sbagliare.

STUDIO FORENIX si propone proprio di indirizzare chiunque avesse bisogno di tutte le commissioni, attraverso i suoi servizi altamente professionali e di qualità.

Tra le numerose proposte suggerite dallo STUDIO FORENIX, ci sono anche corsi di lingua aziendali, collettivi o individuali. Accreditati insegnanti madrelingua guideranno chiunque ne avesse bisogno, all’apprendimento della lingua straniera che più interessa.

Nonostante l’elevata qualità del servizio offerto e la riconosciuta professionalità dei docenti, i costi dei corsi sono contenuti e abbordabili per la maggior parte delle persone. In un momento di crisi, questo sicuramente può essere molto vantaggioso.


I nostri contatti:

Il nostro indirizzo:

   Via C. Rezzonico, 26A
   (fronte Tribunale di Padova)
   35131 PADOVA
   ITALIA

Telefoni:

   +39 049.616268
   +39 327.0870685
   +39 389.5595210

Fax:

   +39 049.616268

Email:

   info@studioforenix.com

Latest News:



Copyright © 2014-2018 eTraduzioni.it