Mare, corride e sangria sono le tre cose a cui si pensa non appena si nomina la Spagna. Ma questa ridente Nazione Europea non è solo divertimento e tradizioni folkloristiche e porta con sé un patrimonio di ricchezze sia culturali sia naturali sconosciute alla maggior parte delle persone.
Per esempio la Spagna, oltre che la destinazione preferita dei vacanzieri europei desiderosi di trascorrere giornate rilassanti sulla spiaggia e notti interminabili in discoteca, è anche meta di numerosi pellegrini provenienti da tutto il mondo.
Ogni anno, infatti, migliaia di fedeli percorrono il cammino di Santiago, un percorso spirituale che attraversa Francia e Spagna per concludersi a Santiago de Compostela, città nella quale si trova la tomba di San Giacomo. Ogni pellegrino, durante il suo percorso, porta con sé una conchiglia, che costituisce il simbolo del pellegrinaggio, molto spesso legata al collo come se fosse un ciondolo.
In Spagna esiste anche un altro luogo che, per certi versi, potrebbe essere definito mistico per la sua particolarità. Si tratta del Rio Tinto, un fiume che sfoglia nel golfo di Cadice, precisamente nella città di Huelva: a causa dell’elevata presenza di ferro, le acque di questo fiume sono di colore rosso acceso e fanno sì che tutto il paesaggio circostante sia avvolto da un’atmosfera magica e surreale, due caratteristiche che alla Spagna non mancano mai e forse proprio per questo è così ambita da turisti di tutto il mondo.
Lingue parlate in Spagna
La lingua ufficiale della Spagna è lo spagnolo, parlato dalla quasi totalità della popolazione e da circa 250 milioni di persone in tutto il mondo.
Esistono, tuttavia, cinque lingue co-ufficiali, riconosciute dall’articolo 3 della costituzione spagnola e sono: il catalano che conta 9 milioni di parlanti, il basco, parlato da circa 714.000 persone, il gallego, con 3-4 milioni di parlanti in tutto il mondo, e l’aranese, lingua di 6.721 persone.
Traduzioni ufficiali dei documenti spagnoli per l’uso in Italia
La vicinanza sia culturale che geografica tra l’Italia e la Spagna fa sì che gli scambi tra questi due Paesi siano frequenti. Spesso i cittadini spagnoli che si trasferiscono in Italia per questioni di lavoro oppure per ragioni di studio o per qualsiasi altro motivo, potrebbero aver bisogno di utilizzare in Italia alcuni documenti, rilasciati da organi del suo Paese di origine.
Sia la Spagna che l’Italia hanno firmato la Convenzione dell’Aja, pertanto un documento spagnolo, per essere considerato valido anche nel nostro Paese, dovrà semplicemente essere apostillato dall’organo incaricato di apporre sul suo retro un’apostilla, ossia un timbro ufficiale.
Dopo questa operazione, sarà necessaria la traduzione del documento dallo spagnolo all’italiano, asseverata presso il Tribunale e svolta da professionisti autorizzati a svolgere traduzioni giurate come, ad esempio, quelli che lavorano per l’Agenzia di Traduzioni ed Interpretariato dello STUDIO FORENIX.
L’Italia pone un’attenzione molto severa verso i documenti che devono essere ufficializzati provenienti da altri Paesi, per questo motivo spesso non accettano le traduzioni svolte all’estero e preferiscono avvalersi di traduttori autorizzati dal tribunale, proprio come lo staff dell’Agenzia di Traduzioni ed Interpretariato dello STUDIO FORENIX di Padova che per la maggior parte in madrelingua e ufficialmente riconosciuto, assicura la piena riuscita della convalida dei documenti.
Traduzioni ufficiali dei documenti italiani per l’uso in Spagna
Il caso di un cittadino italiano deciso a trasferirsi in Spagna è il medesimo. L’unica differenza è che per fare apostillare il suo documento dovrà stare attento a rivolgersi all’Ente competente, che cambia a seconda che il documento da rendere valido sia di tipo giuridico o amministrativo.
Per far apostillare un documento giuridico oppure un atto notarile, il cittadino italiano diretto in Spagna dovrà recarsi presso gli uffici della Procura della Repubblica, mentre per ottenere il timbro su un atto amministrativo, come può essere un titolo di studio per esempio, sarà tenuto a rivolgersi alla Prefettura. Terzo e ultimo caso è quello che riguarda i documenti emessi da enti di Regioni Autonome o a Statuto Speciale, che necessitano dell’apostillazione del Commissariato del Governo.
Dopo aver ottenuto l’apostille, il documento dovrà essere tradotto dall’italiano allo spagnolo ed ed asseverato è in questo passaggio che il lavoro di agenzie di traduzioni qualificate come l’Agenzia di Traduzioni ed Interpretariato dello STUDIO FORENIX è fondamentale per la buona riuscita di tutto l’iter.
Tradurre documenti giuridici dallo spagnolo all’italiano e dall’italiano allo spagnolo richiede non solo un’approfondita conoscenza delle due lingue ma anche competenze in ambito legale.
I traduttori dell’Agenzia di Traduzioni ed Interpretariato dello STUDIO FORENIX di Padova sono molto preparati e sanno affrontare nel migliore dei modi ogni tipo di traduzione. A un prezzo assolutamente competitivo, traducono dall’italiano allo spagnolo o viceversa dallo spagnolo all’italiano, qualsiasi tipo di documento, sia esso di tipo medico, commerciale o scientifico.
L’Agenzia di Traduzioni ed Interpretariato dello STUDIO FORENIX opera nella sede di Padova, ma offre i propri servizi su tutto il territorio nazionale e internazionale, il tutto a prezzi modici e accessibili a chiunque.
Il nostro indirizzo:
Via C. Rezzonico, 26A
(fronte Tribunale di Padova)
35131 PADOVA
ITALIA
Telefoni:
+39 049.616268
+39 327.0870685
+39 389.5595210
Fax:
+39 049.616268
Email: