Stato insulare dell’Africa, nell’oceano Indiano, situato vicino a Madagascar. La sua particolarità è data dalle moltissime isole di cui è composto come Mahé (la principale) e quelle minori come Praslin, La Digue, Curieuse, Félicité, etc. Fra le dipendenze sono il gruppo delle Amiranti, le isole Alphonse, Bijoutier, Saint Francois, Platte, Coetivy, Providence, Saint Pierre, Cerf, Astove, Assumption e il gruppo delle Cosmoledo, in tutto 88 tra isole e isolotti.
Le isole sono montuose, con versanti ripidi e coste sovente alte, raggiungono l’altitudine massima di 912 metri e sono caratterizzate da un clima caldo-umido, con abbondanti precipitazioni, erano ricoperte in passato da fitte foreste che sono andate riducendosi nelle zone più interne e hanno lasciato il posto alle colture (vaniglia, palme da cocco, tè).
Altre risorse delle Seychelles sono il turismo (i visitatori, che nel 1970 erano stati poco più di 3000, sono saliti nel 1990 a quasi 70.000; il settore occupa oltre il 20% della popolazione attiva), la pesca, l’allevamento, lo sfruttamento dei depositi di guano e la produzione dei profumi e oli eterici.
L’arcipelago, quando nel 1502 fu scoperto da Vasco da Gama, era disabitato e tale rimase fino al 1742, quando il governatore francese, Mahé de Labourdonnais, vi fece affluire coloni francesi dell’Africa. Nel 1810 le isole furono occupate dall’Inghilterra che ne entrò in possesso definitivo col Trattato di Parigi del 1814; nel 1903 furono costituite in colonia della Corona e il 28 giugno 1976 ottennero l’indipendenza.
Lingue parlate alle Seychelles
Le lingue ufficiali delle Seychelles sono l’inglese e il francese, ma gli indigeni parlano anche un dialetto seicellese particolare, ossia basato su un francese molto elementare, che va a mescolarsi con la lingua ufficiale che, infatti, viene considerata “di minoranza” rispetto all’inglese, decisamente più utilizzato negli scambi commerciali e nelle scuole.
Traduzioni ufficiali dei documenti seychellesi per l’uso in Italia
Il rapporto tra l’Italia e le Seychelles è assolutamente proficuo, basti pensare a tutti quei turisti che ogni anno, per staccare la spina, si recano a fare una vacanza nella terra dalle isole meravigliose. Al contrario, moltissimi abitanti delle Seychelles guardano l’Italia come un Paese di opportunità e per questo motivo, non è insolito che occorra utilizzare dei documenti tradotti dall’inglese all’italiano per renderli validi e ufficiali in Italia.
Le Seychelles, rientrando tra i Paesi firmatari della Convenzione dell’Aja, ha permesso un notevole miglioramento al procedimento burocratico precedente (che prevedeva il passaggio consolare per l’ufficializzazione dei documenti), affidandosi ad oggi al metodo migliore ossia quello delle apostille, di gran lunga più semplice e meno lungo.
Si tratta di timbri apposti sul documento originale o comunque sul foglio allegato all’originale, che va ad agire dando validità alla traduzione dall’inglese all’italiano e al documento stesso. In Italia non sempre vengono accettate le traduzioni svolte all’estero comunque, proprio per questo sono moltissimi coloro che si affidano alla realtà delle agenzie specializzate, come l’Agenzia di Traduzioni ed Interpretariato dello STUDIO FORENIX.
L’Agenzia di Traduzioni ed Interpretariato STUDIO FORENIX, infatti, propone dei servizi volti alla traduzione del documento dall’inglese all’italiano (e viceversa) e alla relativa procedura per l’apostillazione, con step burocratici svolti in Tribunale laddove necessario, visto che lo staff è regolarmente iscritto e riconosciuto presso l’Albo di riferimento, fondamentale ai fini dell’ufficializzazione del documento.
Traduzioni ufficiali dei documenti italiani per l’uso nelle Seychelles
Lo stesso discorso vale per i documenti italiani che sono destinati alle Seychelles, non è raro che per scambi culturali di turismo o per ragioni personali, un italiano si debba recare alle Seychelles.
Gli Enti appositi di riferimento per permettere che i diversi passaggi siano posti in essere e far riconoscere un documento italiano alle Seychelles possono essere riassunti in questo modo: il Prefetto che si occupa della parte relativa ai documenti amministrativi come per esempio titoli di studio o certificati di stato civile; il Procuratore della Repubblica che è il punto di riferimento per gli atti notarili e giudiziari e il Commissariato del Governo, che riguarda l’organo a cui rivolgersi se si proviene da Regioni Autonome o a Statuto Speciale.
Il documento va necessariamente tradotto dall’italiano all’inglese e questo si può fare in più modi, occorre comunque che la traduzione sia perfetta al fine di essere apostillata e quindi convalidata per poi essere riconosciuta ufficialmente. Per questo l’Agenzia di Traduzioni ed Interpretariato STUDIO FORENIX è specializzata sia nel campo della traduzione che nella successiva pratica che porta all’apostillazione.
L’Agenzia di Traduzioni ed Interpretariato dello STUDIO FORENIX ha sede a Padova ma opera su tutto il territorio nazionale e internazionale. Si occupa delle traduzioni dei documenti dall’inglese all’italiano o viceversa dall’italiano all’inglese per diversi ambiti, come per esempio giuridico, legale, medico, scientifico, letterario, etc. Ogni materia viene curata dallo staff per la maggior parte in madrelingua e composto da traduttori altamente qualificati e riconosciuti ufficialmente, che garantiscono i migliori servizi a prezzi assolutamente accessibili. L’Agenzia di Traduzioni ed Interpretariato dello STUDIO FORENIX è una delle realtà più quotate sul mercato per le traduzioni dall’inglese all’italiano (e viceversa) dei documenti.
Il nostro indirizzo:
Via C. Rezzonico, 26A
(fronte Tribunale di Padova)
35131 PADOVA
ITALIA
Telefoni:
+39 049.616268
+39 327.0870685
+39 389.5595210
Fax:
+39 049.616268
Email: