Il Regno Unito è una nazione situata al largo delle coste occidentali e che comprende l’Inghilterra, la Scozia, il Galles e l’Irlanda del Nord, oltre che una serie di isole, tra cui le isole Orcadi, le isole Ebridi, l’Isola di Wight e l’isola di Man.
É una monarchia costituzionale retta dal casato dei Windsor, con a capo la regina Elisabetta II, figlia di Re Giorgio VI e regnante dal 6 febbraio del 1952. Una delle principali residenze della famiglia reale è il maestoso castello di Windsor, che si estende per circa 45.000 chilometri quadrati e rappresenta la più grande e antica residenza reale del mondo.
Secondo la leggenda, sarebbe popolato da molti fantasmi, tra cui quelli Enrico VIII e Carlo I. Uno dei rituali preferiti dagli inglesi è senza dubbio il tè del pomeriggio, tradizionalmente servito tra le 15.00 e le 17.00, un’usanza introdotta nel 1840 da Anna, duchessa di Bedford e amica della regina Vittoria. Ad attrarre il maggior numero di turisti in Gran Bretagna è Londra che, con i suoi 14 milioni di residenti, è la città più popolosa dell’Unione Europea, nonché una delle metropoli più cosmopolite del mondo.
Girando per le strade della città, balza all’occhio una peculiarità tipicamente inglese: il senso di marcia delle automobili a sinistra e, quindi, il posto di guida a destra. In pochi sanno che questa pratica è nata nel medioevo, quando camminare o spostarsi in sella a un cavallo era molto più comodo perché offriva la possibilità di usare meglio la spada, ed è diventata legge soltanto nel 1835.
Lingue parlate in Gran Bretagna
Il Regno Unito è un paese anglofono, ossia uno stato nel quale viene parlata ufficialmente la lingua inglese.
Oltre all’inglese, esistono nel Regno Unito altre tre lingue di origine celtica, parlate in alcune aree precise della nazione. Nel Galles, circa 760.000 persone parlano anche la lingua gallese, mentre in Scozia 61.000 persone parlano il gallico, dichiarato nel 2006 lingua ufficiale della Scozia. Nell’Irlanda del Nord, invece, circa 140.000 persone conoscono il gaelico irlandese, la lingua nazionale della Repubblica d’Irlanda.
Traduzioni ufficiali dei documenti britannici per l’uso in Italia
Perché un documento britannico possa essere usato in Italia è necessaria la sua apostillazione, ossia l'apposizione di un’apostilla da parte dell’ente competente. A questo deve seguire la traduzione del documento che può essere fatta sia in Gran Bretagna che in Italia.
Nel caso in cui si scegliesse di farlo tradurre dall'inglese all'italiano in Gran Bretagna, si sappia che, oltre al documento, sarà necessario far apostillare anche la sua traduzione, mentre se si scegliesse di farlo tradurre in Italia, sarebbe sufficiente rivolgersi a dei traduttori iscritti all'Albo, proprio come quelli dell’Agenzia di Traduzioni ed Interpretariato Studio Forenix di Padova.
Grazie all’adesione alla Convenzione dell’Aja da parte della Gran Bretagna, non vige più il passaggio consolare per ufficializzare un documento ma bastano appunto, le apostille.
Ad ogni modo è indispensabile sapere che in Italia non sempre vengono accettate le traduzioni svolte all’estero, quindi sarebbe proficuo rivolgersi ad agenzie di traduzioni specializzate come l’Agenzia di Traduzioni ed Interpretariato Studio Forenixdi Padova per eseguire la traduzione dall'inglese all'italiano dei vostri documenti.
Traduzioni ufficiali dei documenti italiani per l’uso in Gran Bretagna
Il procedimento sopra descritto vale anche per chi si trovasse a dover affrontare la situazione opposta, ossia chiunque avesse il bisogno di usare documenti italiani in territorio britannico.
Grazie alla Convenzione dell'Aja, basta rivolgersi all'organismo competente e far apporre sul retro un'apostilla. L'ente a cui rivolgersi varia a seconda del tipo di documento da far apostillare e, per questo, potrebbero presentarsi tre casi differenti.
Se il documento da far apostillare è un atto rilasciato da un notaio oppure è un atto giuriziario, bisogna rivolgersi al Procuratore della Repubblica; se, invece, si tratta di un atto amministrativo, come può essere ad esempio un titolo di studio, occorre recarsi presso gli uffici della Prefettura; infine, se occorre apostillare un documento giudiziario, notarile o dello stato civile emesso da un organo appartenente a una Regione Autonoma o a Statuto Speciale è necessario rivolgersi al Commissariato del Governo.
Di qualunque natura sia il documento, sarà poi necessario farlo tradurre dall'inglese all'italiano, asseverare la traduzione e apostillare anche la traduzione.
Questi passaggi possono essere svolti dal team di professionisti dell’Agenzia di Traduzioni ed Interpretariato Studio Forenix, tutti regolarmente iscritti all'Albo dei traduttori e con una grande esperienza nel campo.
L’alta qualifica di cui dispongono non solo è ottimale per la riuscita dell’ufficializzazione del documento ma anche per seguire moralmente ogni passaggio burocratico in quanto, per i non addetti ai lavori, il tutto può risultare un tantino complesso e di difficoltosa comprensione.
L’Agenzia di Traduzioni ed Interpretariato Studio Forenix di Padova include nella sua squadra anche docenti molto preparati, disponibili per corsi di lingua individuali, collettivi o aziendali di lingua inglese. Seguendo le loro lezioni, non sarà difficile imparare l'inglese o un'altra lingua straniera in breve tempo oppure, se si hanno già le basi, approfondirne la conoscenza e potenziare le proprie capacità comunicative, sia scritte sia orali. I prezzi altamente competitivi sul mercato lo rendono, inoltre, accessibile a chiunque.
Il nostro indirizzo:
Via C. Rezzonico, 26A
(fronte Tribunale di Padova)
35131 PADOVA
ITALIA
Telefoni:
+39 049.616268
+39 327.0870685
+39 389.5595210
Fax:
+39 049.616268
Email: