eTraduzioni Studio Forenix

Traduzioni di documenti per Gare d'Appalto

traduzioni di documenti per gare d appalto.jpg

Uno dei vantaggi della globalizzazione e dell’apertura delle frontiere per le imprese, è sicuramente quello di aver snellito tutte le procedure burocratiche per l’avvio di rapporti di lavoro con partner internazionali. Nelle innumerevoli occasioni di scambio comprese in queste semplificazioni, sicuramente figurano anche le gare di appalto internazionali.

Partecipare ad una gara di appalto in Italia o in un paese che fa parte dell’Unione Europea sono due operazioni molto simili tra di loro: l’unica, sostanziale differenza sta nel fatto che per partecipare a delle gare di appalto in paesi stranieri è necessario presentare tutta la documentazione richiesta nella lingua ufficiale di quello specifico paese.L’unico ostacolo, quindi, è quello di carattere puramente linguistico.

D’altro canto, però, è perfettamente comprensibile che un paese prenda in considerazione soltanto documenti presentati nella propria lingua ed escluda tutte le domande che siano in tutto o solo in parte redatte in una lingua diversa: ogni parte della documentazione richiesta per partecipare ad una gara d’appalto, infatti, contiene informazioni essenziali ed è importante che i funzionari addetti ad esaminarle possano comprenderne tutto il contenuto senza alcun problema.

Per rendere tutto questo possibile, è necessario richiedere la mediazione di agenzie qualificate come STUDIO FORENIX .

La nostra agenzia di traduttori, infatti, da oltre 10 anni è specializzata nel fornire servizi di traduzioni accurati e di qualità, grazie alla collaborazione con qualificati traduttori madrelingua che lavorano esclusivamente verso la propria lingua madre, in modo da garantire una perfetta padronanza e conoscenza di ogni sfumatura della lingua di arrivo, condizione importante in ogni lavoro di traduzione ma in modo particolare nel caso di traduzioni di documenti per gare di appalto.

In questi casi, infatti, non si tratta semplicemente di tradurre dei testi, ma di tradurli in modo da rispettare rigorosamente tutti i termini e le specifiche per la presentazione della propria offerta. In primo luogo, se da una parte è vero che l’ente che pubblica l’appalto deve fornire la relativa documentazione in tutte le lingue ufficiali dei paesi che fanno parte dell’Unione Europea, d’altro canto è anche vero che spesso viene tradotta soltanto una sintesi di tali documenti, che per la maggior parte restano in lingua originale.

La prima cosa da fare, quindi, è tradurre per intero tutta la documentazione relativa alle modalità di presentazione della domanda, in modo da essere certi di aver preso inconsiderazione ogni aspetto.

In secondo luogo, bisogna iniziare a pensare alla presentazione della domanda vera e propria, con tutti gli allegati richiesti: ognuno di questi documenti, ovviamente, anche se inizialmente redatto in italiano, dovrà essere tradotto nella lingua di destinazione, pena l’esclusione dalla gara.

Solitamente, i documenti da fornire sono innanzitutto il capitolato, ovvero un documento che contiene la propria proposta di realizzazione delle opere oggetto di appalto, con la menzione nello specifico di tutti i beni e servizi che ci si propone di utilizzare per fornire l’opera richiesta nell’appalto: si tratta, quindi, di un documento tecnico che entra nello specifico e descrive minuziosamente ogni passaggio della realizzazione dell’opera. Per tradurlo è necessaria una notevole competenza tecnica e la conoscenza del lessico specifico al quale si fa riferimento: solo un traduttore specializzato, quindi, si potrà occupare di questo tipo di traduzioni tecniche senza rischiare di commettere errori o di interpretare male il testo, ma anzi rendendo perfettamente ogni espressione dell’originale attraverso l’utilizzo della terminologia più appropriata.

Oltre al capitolato, poi, solitamente vengono richiesti anche altri documenti, ad esempio delle visure che certifichino a livello ufficiale tutti i dati relativi alla società, come ad esempio quelli legali, amministrativi ed economici: in questo caso, sarà un traduttore specializzato nel settore giuridico e legale a incaricarsi della traduzione di questi documenti, perché può garantire il corretto utilizzo della terminologia giuridica più appropriata e la perfetta corrispondenza della versione tradotta al suo originale.

Infine, la domanda di partecipazione ad una gara di appalto necessariamente include anche una parte finanziaria, con l’indicazione di tutti i preventivi di spesa che si prevede di dover sostenere nel corso della realizzazione dell’opera: un ulteriore campo specialistico di traduzione, diverso dai precedenti ma non per questo meno importante e che dovrà essere tradotto con altrettanta cura e precisione.

Una volta tradotti, poi, i documenti devono essere opportunamente impaginati e bollati, in modo da rispettare rigorosamente le indicazioni fornite nel bando di partecipazione alla gara: in questi casi, infatti, la forma è importante quanto il contenuto e occorre prestare particolare attenzione anche a questa in quanto il minimo errore potrebbe portare all’esclusione dall’intera selezione.

Come ultimo passaggio prima della consegna ufficiale, i documenti tradotti devono essere asseverati, legalizzati o apostillati, in modo che anche la versione tradotta possa acquisire valore legale nel paese in cui andrà presentata.

Occuparsi delle traduzioni per le domande di partecipazione a gare di appalto, quindi, è un processo estremamente complesso e delicato, che richiede in ogni sua fase la massima attenzione: per questo occorre rivolgersi esclusivamente ad agenzie serie e professionali, in grado di garantire una grande serietà e accuratezza, oltre che al massimo riserbo riguardo i contenuti dei documenti, che non devono essere in nessun caso divulgati. In questo, STUDIO FORENIX è una delle associazioni leader del settore e può garantire un lavoro di qualità nel rispetto di tutti i termini prescritti.


I nostri contatti:

Il nostro indirizzo:

   Via C. Rezzonico, 26A
   (fronte Tribunale di Padova)
   35131 PADOVA
   ITALIA

Telefoni:

   +39 049.616268
   +39 327.0870685
   +39 389.5595210

Fax:

   +39 049.616268

Email:

   info@studioforenix.com

Latest News:



Copyright © 2014-2018 eTraduzioni.it