Situata nell’Europa sud – orientale, la Bulgaria è situata nella Penisola Balcanica ed è una terra che nonostante mostri un’apparenza semplice e docile, in realtà è fatta di moltissimi aspetti curiosi e trendy, in quanto è all’avanguardia su diversi campi, quali per esempio i trasporti e l’informatica.
L’inventore del computer, infatti, fu un bulgaro e per la precisione il professore universitario John Vincent Atanassoff, così come l’idea dell’orologio digitale venne ancora a un bulgaro, ossia Peter Petrov. Questi e altri meriti e riconoscimenti, sono valsi alla Bulgaria un ottavo posto in competenza di materie informatiche, su una classifica mondiale.
Dal punto di vista storico e politico, la Bulgaria è l’unico Paese, insieme alla Danimarca, che riuscì a salvare i propri cittadini ebrei durante l’epoca fascista e i campi di sterminio.
Nonostante questo, attualmente è una terra che risente dell’emigrazione, tanto che da 9 milioni di abitanti (stimati nel 1988), attualmente ne sono rimasti solo 7 milioni.
Dal punto di vista del patrimonio culturale, le peculiarità bulgare sono diverse. Per esempio una canzone come “Izel ye Delyo Haydutin” è stata utilizzata dal programma spaziale Voyager, la scrittura cirillica è stata adottata dal primo Impero Bulgaro nel 681 d.C. e il più antico tesoro del mondo, risalente a più di 5.000 anni fa, fu ritrovato in Bulgaria.
Per questi e altri motivi legati all’arredamento urbano e alla mentalità aperta e particolare dei Bulgari, sono moltissimi i turisti che tutti gli anni si recano in visita a questa terra stravagante.
Lingue parlate in Bulgaria
L’identità Bulgara è piuttosto forte, proprio per questo la maggior parte degli abitanti parla il bulgaro (con una percentuale del 99,8%) che è anche lingua ufficiale e appartiene alle lingue slave. Le minoranze etniche parlano il loro idioma personale, i dialetti non sono molto sviluppati rispetto ad altri Paesi Europei che ne sono colmi (basti solo pensare all’Italia e alla sua varietà lessicale che cambia da regione a regione).
Traduzioni ufficiali dei documenti bulgari per l’uso in Italia
Proprio perché la Bulgaria è uno dei Paesi con un tasso di immigrazione altissimo, il rapporto con l’Italia è strutturato in modo abbastanza forte e sono moltissimi, infatti, i bulgari che si recano nella Penisola dello stivale, per questo non è raro che i documenti bulgari debbano trovare ufficialità in Italia.
La Bulgaria rientra tra quei Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja, un procedimento atto a sostituire la procedura consolare mediante l’apposizione delle apostille, facilitando per complessità e tempistiche. In questo modo i passaggi burocratici sono piuttosto semplificati ma occorre sempre prestare attenzione, in quanto in Italia non sempre vengono accettate traduzioni svolte all’estero.
In ogni caso, le apostille (ossia i timbri), sono disposti sui documenti originali o nei fogli allegati al documento originale e, nel caso in cui la traduzione venga svolta all’estero, ovviamente va timbrata con l’apostilla appunto, anche quella, altrimenti bisogna procedere con la traduzione asseverata in Tribunale.
Proprio per questo lo STUDIO FORENIX può essere d’aiuto, in quanto dispone di traduttori iscritti ufficialmente all’Albo del Tribunale e possono occuparsi dei procedimenti volti a far ottenere l’apostillazione dei documenti che necessitano di ottenere il riconoscimento in Italia. La pratica diventa molto più accessibile in questo modo e non si rischia di andare incontro a problemi e dimenticanze o respinte del documento.
Traduzioni ufficiali dei documenti italiani per l’uso in Bulgaria
Lo stesso discorso vale per i documenti italiani che sono destinati in Bulgaria, infatti, anche in questo caso vige la regola dell’apostillazione, al posto dei passaggi consolari.
Per richiederne i passaggi per l’ufficializzazione, basta recarsi presso gli uffici competenti e gli organi di riferimento precisi, che variano di volta in volta a seconda della natura del documento ma in generale sono sempre tre e in particolare il Prefetto, il Procuratore della Repubblica e il Commissariato del Governo.
Dal Prefetto occorre andare per i titoli di studio o i certificati di stato civile, dal Procuratore della Repubblica per gli atti giudiziari e notarili, mentre il Commissariato del Governo è l’Ente che si occupa di coloro che provengono da Regioni a Statuto Speciale o Autonome.
Una volta ottenuta l’apostillazione il documento dev’essere "tradotto dall'italiano al bulgaro, apostillando anche la traduzione.
STUDIO FORENIX può occuparsi di tutto questo in quanto agenzia specializzata nelle traduzioni che si avvale di un team iscritto all’Albo del Tribunale, per facilitare le traduzioni asseverate e tutti i suoi relativi passaggi, più semplici grazie alla Convenzione dell’Aja ma non per questo meno irti di insidie eventuali.
Lo STUDIO FORENIX propone inoltre corsi di lingua aziendali, collettivi e individuali, servizi di interpretariato italiano - bulgaro per diversi scopi e, appunto, la possibilità di avere un eccellente supporto durante il passaggio dell’ufficializzazione dei documenti per o dalla Bulgaria, con uno staff di esperti e traduttori ufficialmente riconosciuti, per la maggior parte in madrelingua. I prezzi competitivi e l’alta qualità dei servizi, infine, ne garantiscono l’altissima capacità di prestazione sul mercato.
Il nostro indirizzo:
Via C. Rezzonico, 26A
(fronte Tribunale di Padova)
35131 PADOVA
ITALIA
Telefoni:
+39 049.616268
+39 327.0870685
+39 389.5595210
Fax:
+39 049.616268
Email: