L’Australia, il cui nome ufficiale è Commonwealth dell'Australia, si trova nell’Emisfero australe, bagnata a ovest e a sud dall’Oceano Indiano e a ovest dall’Oceano Pacifico. Il suo territorio è composto dal Mainland, dalla Tasmania e da altre isole dette Terre Remote ed è soggetto al potere nominale di Elisabetta II, regina d’Australia e regina d’Inghilterra.
Abitata in origine dagli aborigeni, venne scoperta dagli europei solo nel 1606 e, dal 1770 in poi, usata dal Regno Unito come colonia penale fino al 1902, anno della nascita del Commonwealth, o federazione d'Australia, sotto il dominio dell'Impero britannico.
L’Australia offre bellezze naturali incomparabili e uniche al mondo. Le 10.685 spiagge, disseminate lungo i 37.000 chilometri di costa, sono affollate di turisti desiderosi di godere delle acque cristalline dell’oceano, mentre le zone più interne e desertiche del paese, chiamate outback e caratterizzate da un terreno di colore rosso, sono la meta preferita dei visitatori più avventurosi.
Qui, e precisamente nel Territorio del Nord, a sudovest della città di Alce Springs, si incontra il celebre monolite di Uluru, considerato il massiccio roccioso più grande del mondo, alto circa 350 metri e con una circonferenza di 9 chilometri, sacro per gli aborigeni e simbolo dell’Australia. Unica è anche la fauna che vive sul suolo australiano, composta da monotremi, la famiglia di cui fa parte l’ornitorinco, i marsupiali come i koala e i canguri, coccodrilli d’acqua dolce e alcuni tra i serpenti più velenosi al mondo.
Lingue parlate in Australia
La lingua più parlata dai cittadini australiani, che sono all’incirca 22.618 milioni, è la lingua inglese, nella sua variante australiana chiamata ironicamente strine. Sopravvivono ancora alcune lingue australiane aborigene, parlate dai nativi che compongono il 2% della popolazione, mentre sempre più in aumento, a causa dell’emigrazione verso l’Australia, sono le minoranze linguistiche parlate dagli stranieri, tra cui l’italiano, parlato in casa da 316.000 persone.
Traduzioni ufficiali dei documenti australiani per l’uso in Italia
Per rendere valido e utilizzabile in Italia un documento emesso da un ente australiano, bisogna richiedere l’apostillazione del documento. Questo significa che occorre recarsi presso l’organo australiano competente e fare apporre, sul retro del documento stesso o in un allegato all’originale, un’apostilla, ossia un timbro ufficiale che lo renda valido in tutti i paesi che hanno approvato questo tipo di procedura.
Dopo essere stato apostillato, il documento deve essere tradotto da professionisti dall'inglese all'italiano affinché possa essere utilizzato senza problemi anche in Italia. Per evitare qualsiasi tipo di disguido burocratico, è preferibile che la traduzione venga svolta in Italia, in modo tale che non necessiti anch’essa di un’ulteriore apostillazione.
Per essere valida, però, la traduzione deve essere asseverata presso il Tribunale, e questo tipo di operazione può essere svolta dai traduttori dello STUDIO FORENIX, che hanno grande competenza ed esperienza in materia.
Traduzioni ufficiali dei documenti italiani per l’uso in Australia
Secondo alcuni dati diffusi dall'Australian Government Department of Immigration and Border Protection, sono ben 22mila gli italiani che nel 2013 si sono trasferiti in Australia, per motivi di lavoro, di studio o semplicemente per fare un’esperienza all’estero. Non sono rari, quindi, i casi di persone che abbiano necessità di utilizzare un documento italiano all’interno dei confini australiani.
La procedura da seguire è sempre quella delle apostille, introdotta nel 1961 dalla Convenzione dell’Aja: sul retro del documento, è necessario fare apporre un timbro ufficiale, chiamato apostilla, e questo passaggio può essere svolto solo dall’ente competente, che cambia in base al tipo di documento.
Se si richiede l’apostillazione di atti notarili e giudiziari, bisogna fare riferimento al Procuratore della Repubblica, tranne nel caso in cui tali documenti siano stati emessi da una regione autonoma o a statuto speciale, per i quali è necessario rivolgersi al Commissariato del Governo.
Gli atti amministrativi, invece, tra cui i titoli di studio e i certificati di stato civili, devono essere apostillati dalla Prefettura. L’ultimo passaggio, che può essere affidato ai professionisti dello STUDIO FORENIX, tutti iscritti all’Albo, prevede la traduzione asseverata del documento originale al fine di renderlo utilizzabile anche in Australia.
Lo STUDIO FORENIX permette comunque la piena tranquillità durante la procedura di ufficializzazione del documento, perché grazie alle competenze e all’alta preparazione dello staff, ogni commissione viene curata in modo impeccabile. La Convenzione dell’Aja ha semplificato molto i passaggi consolari, ciò non significa che siano comunque intuibili (e fattibili) da tutti.
Al giorno d’oggi, imparare una lingua straniera può rivelarsi fondamentale per accedere al mondo del lavoro e ambire a posizioni professionali di prestigio o comunque per arricchire la propria cultura personale. Apprendere da zero un idioma può sembrare un’impresa titanica, senza il giusto metodo e senza la guida di insegnanti validi. I docenti dello STUDIO FORENIX, tutti perfettamente bilingue e a disposizione per lezioni individuali, corsi collettivi o corsi aziendali di lingua inglese, hanno alle spalle anni di esperienza e conoscono la strada giusta per raggiungere gli obiettivi prefissati. A questo, vanno aggiunti i prezzi altamente competitivi sul mercato come vantaggio.
Il nostro indirizzo:
Via C. Rezzonico, 26A
(fronte Tribunale di Padova)
35131 PADOVA
ITALIA
Telefoni:
+39 049.616268
+39 327.0870685
+39 389.5595210
Fax:
+39 049.616268
Email: