eTraduzioni Studio Forenix

Traduzioni ed interpretariato italiano - dhivehi e dhivehi - italiano

traduzioni ed interpretariato italiano - dhivehi e dhivehi - italiano.jpg

L’arcipelago delle Maldive si trova in Asia del Sud e più precisamente a sud dell’India, nell’Oceano Indiano. È composto da 1200 isole, di cui solo 202 sono abitate. La capitale del paese è Malé e una delle sue due lingue ufficiali è il dhivehi, l’altra essendo l’inglese che viene principalmente usato nell’amministrazione.

Il dhivehi è parlato da circa 370 000 persone in tutto il mondo; nelle Maldive ma anche in India, è più particolarmente nelle Laccadive, un arcipelago trovandosi nel mare Arabico al largo delle coste del Kerala.

Siccome le Maldive sono un territorio molto esteso, sono apparse numerosi variazioni di pronuncia e di vocabolario da un’isola ad un'altra. Di conseguenza, oggi esistono dialetti talmente diversi che gli abitanti del nord dell’arcipelago non capiscono quelli del Sud. I principali dialetti sono l’Addu, il Mulaku, il Maliku o ancora il Malé che è il standard della lingua dhivehi.

Il dhivehi è una lingua indoaria la cui formazione è evoluta nel corso del tempo. Avrebbe origini comuni con il cingalese. In effetti, queste due lingue sarebbero nate a partire dallo stesso idioma, scomparso nel 500 a-c. Tuttavia, anche se hanno radici comuni, queste due lingue non sono intelligibili tra di loro.

Nel passato, la lingua dhivehi si scriveva grazie al dhives akuru, una scrittura che si leggeva dalla sinistra alla destra e che è rimasta usata fino al Settecento, periodo in cui l’Islam è stato introdotto nel paese. Questa scrittura è rimasta d’uso per la redazione di testi ufficiali fino al Novecento. Con l’introduzione dell’altro sistema, sul quale ritorneremmo in seguito, il dhives akuru non è più stato insegnato nelle scuole dello stato, se non ai fini secondari. Tuttavia questa scrittura è rimasta utilizzata fino agli anni Sessanta dagli abitanti di alcuni parti isolate dell’arcipelago.

Come avviene per tutte le lingue, il dhivehi ha subito molto influenze nel corso della sua storia, una delle principale essendo quella della lingua araba. In effetti, dopo l’introduzione della religione musulmana, religione di stato nelle Maldive, la lingua ha subito delle modificazione.

A partire da questo momento, non era più il dhives akuru ad essere usato ma un alfabeto consonantico semantico chiamato thaana. Come l’arabo al quale si ispira, il thaana si scrive dalla destra alla sinistra ma ci sono anche delle differenze tra questi due sistemi. Per esempio in arabo, le lettere sono diverse a seconda della loro posizione nella parola ossia all’inizio, al centro o alla fine. Questa particolarità non vale per il dhivehi.

In fine, altre lingue come la lingua malayalam, una lingua dravidica parlata in India e in particolar modo nel Kerala, l’hindi, il persiano, il portoghese, il francese e l’inglese hanno influenzato il dhivehi.

I nostri servizi di traduzione italiano – dhivehi
Qualunque sia il tipo di testo che avete da tradurre, lo Studio Forenix si impegnerà a realizzarne la traduzione in entrambe le combinazioni linguistiche ovvero dall’italiano al dhivehi e dal dhivehi all’italiano.

Siccome si tratta di una lingua molto particolare e diversissima dall’italiano è necessario rivolgersi a traduttori madrelingua che padroneggiano tutte e due le lingue e che sono in grado di proporre una traduzione la più fedele possibile al testo di partenza: requisito di qualità di ogni lavoro di traduzione. Per di più, i nostri project-manager si incaricheranno ad individuare il traduttore il più adatto per ogni tipo di lavoro, ovvero quello in possesso delle specializzazione adeguata rispetto alla tipologia del testo da tradurre.

La nostra agenzia si occupa di traduzione di qualsiasi formato e argomento come ad esempio quella di testi legali, giuridici, commerciali, medici, scientifici o ancora tecnici e letterari. Per di più, siamo anche in grado di tradurre siti internet e sottotitoli.

Inoltre, lo Studio Forenix si occupa di tutte le prassi inerenti alla produzione di una traduzione ufficiale. In effetti, affinché la traduzione di vostri documenti possa essere utilizzata con lo stesso valore degli originali nel paese di destinazione, devono essere asseverate, apostillate e ricevere infine una legalizzazione consolare. Questa procedura amministrativa può sembrare complicata a prima vista ma lo Studio Forenix si impegnerà ad accompagnarvi passo dopo passo.

I nostri servizi di interpretariato dhivehi – italiano
Oltre ai servizi di traduzione, lo STUDIO FORENIX mette anche a vostra disposizione un gran ventaglio di servizi nell’ambito dell’interpretazione e in particolar modo quelli di trattativa, di simultanea, di consecutiva e di chuchotage. I nostri collaboratori possono intervenire durante qualsiasi eventi: fiere, congressi, incontri d’affare e saranno selezionati con molta attenzione dai nostri project-manager in modo tale da garantirvi l’aiuto della persona la più specializzata e la più in adeguatezza con il servizio da realizzare.

Inoltre, beneficerete del fatto che tutti i nostri collaboratori siano di madrelingua dhivehi. Oltre ad essere un vantaggio per il latto linguistico del servizio, sarà anche un’occasione per voi di essere accompagnati nel scoprire una nuova cultura molto diversa da quella italiana ma anche molto sorprendente.


I nostri contatti:

Il nostro indirizzo:

   Via C. Rezzonico, 26A
   (fronte Tribunale di Padova)
   35131 PADOVA
   ITALIA

Telefoni:

   +39 049.616268
   +39 327.0870685
   +39 389.5595210

Fax:

   +39 049.616268

Email:

   info@studioforenix.com

Latest News:



Copyright © 2014-2018 eTraduzioni.it