eTraduzioni Studio Forenix

Traduzioni ed interpretariato italiano - coreano e coreano - italiano

traduzioni ed interpretariato coreano.png

Il coreano è la lingua ufficiale sia della Corea del Nord che della Corea del Sud ed è parlato da un totale di circa 78 milioni di persone. Oltre che nella penisola coreana, sono presenti gruppi di persone che parlano questa lingua anche in Cina (dove il coreano è una lingua minoritaria ufficialmente riconosciuta), in varie repubbliche centro-asiatiche che una volta facevano parte dei territori sovietici, in Giappone, negli Stati Uniti, in Germania, Argentina e Brasile.

Il coreano per la scrittura utilizza un alfabeto proprio, chiamato Hangŭl, ovvero scrittura del popolo Han. Questo particolare alfabeto è stato introdotto nel 1443 dal re Sejong, che decise di creare un sistema di scrittura che corrispondesse perfettamente ai suoni della lingua coreana: la sua creazione fu preceduta da un periodo di studi approfonditi, basati anche sulla conoscenza delle lingue dei paesi vicini e dei relativi sistemi di scrittura. Al termine di questa fase, venne introdotto il nuovo alfabeto, realizzato in parte cercando di riprodurre graficamente l’articolazione e la pronuncia di ogni lettera, in parte semplificando elementi presi da altri alfabeti.

Qualunque sia l’origine precisa dei vari caratteri di questo alfabeto, chiamati Jamo, esso non ebbe grande fortuna inizialmente, ostacolato dalle classi colte della società coreana. Venne ripreso nel XIX secolo, nel tentativo della Corea di marcare la propria individualità rispetto alla Cina. Durante la dominazione giapponese, però, fu nuovamente abbandonato, in quanto la politica dei dominatori prevedeva l’assimilazione culturale dei popoli assoggettati. Ottenuta l’indipendenza dal Giappone nel 1945, l’Hangŭl venne nuovamente introdotto, stavolta in modo definitivo.

Le origini della lingua coreana, invece, sono piuttosto incerte e gli studiosi sono tuttora divisi tra il considerare il coreano come una lingua isolata o come una lingua facente parte della famiglia delle lingue altaiche insieme al turco e alle lingue mongoliche. Questa teoria si basa sull’osservazione di alcune caratteristiche che il coreano condivide con le altre lingue altaiche, delle quali le principali sono certamente l’armonia vocalica, l’agglutinazione e la mancanza di pronomi e congiunzioni.

Dal punto di vista morfologico, abbiamo visto che il coreano è una lingua agglutinante, ovvero una lingua che utilizza prefissi e suffissi per esprimere le varie categorie grammaticali. Così ad esempio, nonostante i nomi siano sostanzialmente invariabili e non esistano genere, numero o casi, si aggiungono dei suffissi a termine della parola per indicare le preposizioni o il genere. Allo stesso modo, per indicare le varie forme del verbo, si utilizzano dei suffissi da attaccare alla radice del verbo per indicare, ad esempio, il passato.

Una caratteristica molto importante nella lingua coreana è il sistema onorifico, ovvero le particolari forme di cortesia che vengono espresse, anche queste, come dei suffissi da aggiungere alle parole. Esistono vari livelli di forme di cortesia basati sia sul rapporto che intercorre tra chi parla e chi ascolta, sia sul rapporto tra chi parla e il soggetto di cui parla.

Quando si ha a che fare con documenti coreani o si partecipa ad un incontro con dei coreani, quindi, è importante conoscere alla perfezione ognuno degli aspetti della lingua appena illustrati: per i testi scritti, è fondamentale la conoscenza dell’alfabeto coreano, mentre durante gli incontri aziendali, è opportuno conoscere i vari sistemi onorifici coreani per potersi relazionare correttamente con i propri interlocutori. Per questo, in entrambi i casi, ci si può rivolgere ad agenzie qualificate come STUDIO FORENIX.

I nostri servizi di traduzione italiano-coreano
Gli scambi commerciali tra Italia e Corea sono aumentati negli ultimi anni, grazie anche alla globalizzazione, e per questo la richiesta di traduzioni dall’italiano al coreano e dal coreano all’italiano è in continua crescita.

STUDIO FORENIX risponde con prontezza e professionalità ad ogni richiesta di traduzioni, dai testi generici alla corrispondenza commerciale, dagli accordi legali alle pubblicazioni scientifiche, dai testi medici a quelli tecnici. Grazie ad un team di traduttori madrelingua, siamo in grado di garantire la massima qualità in ogni campo di specializzazione, garantendo in ogni caso la massima affidabilità e l’utilizzo del vocabolario tecnico più appropriato.

Ci occupiamo con successo dei seguenti tipi di traduzioni:
• Traduzioni asseverate
• Traduzioni legali
• Traduzioni giuridiche
• Traduzioni letterarie
• Traduzioni scientifiche
• Traduzioni tecniche
• Traduzioni commerciali
• Traduzioni mediche
• Traduzioni per l’editoria
• Traduzioni per il web
• Traduzioni di sottotitoli
• Legalizzazioni/apostillazioni

Inoltre, poniamo particolare attenzione anche al formato dei nostri lavori: non ci limitiamo a tradurre semplicemente il testo, ma includiamo anche grafici, schemi ed ogni altro elemento accessorio, lavorando su qualsiasi formato di file, dai più diffusi formati di Office e PDF, fino a programmi professionali come Indesign, Illustrator, Quark Xpress, AutoCad, Photoshop e molti altri.

I nostri servizi di interpretariato italiano-coreano
Quando si ha a che fare con aziende coreane, non è sufficiente conoscere il proprio settore di riferimento, occorre padroneggiare anche la lingua e la cultura coreane, con i relativi usi e costumi sociali, per essere certi di non urtare la delicate sensibilità orientale, rischiando di compromettere l’incontro.

STUDIO FORENIX fornisce un ottimo servizio di interpretariato svolto in collaborazione con qualificati interpreti che parlano perfettamente sia l’italiano che il coreano e che saranno in grado di tradurre al meglio ogni espressione, persino la più tecnica, inserendo se necessario delle informazioni utili a chiarire il contesto o i riferimenti culturali.

I nostri corsi individuali di lingua COREANA
Per chi volesse cimentarsi nell’apprendimento di questa lingua, è possibile prenotare i nostri corsi individuali di coreano e stilare insieme al proprio insegnante un programma di apprendimento completamente personalizzato. Potrete decidere insieme, ad esempio, di focalizzare gli studi sul particolare sistema di scrittura Hangŭl, di esercitarvi maggiormente nella conversazione o di apprendere un particolare vocabolario tecnico adatto al settore di attività della vostra azienda.

I nostri corsi sono tenuti da insegnanti madrelingua e tutto il materiale necessario allo svolgimento delle lezioni viene fornito gratuitamente dalla nostra associazione.


I nostri contatti:

Il nostro indirizzo:

   Via C. Rezzonico, 26A
   (fronte Tribunale di Padova)
   35131 PADOVA
   ITALIA

Telefoni:

   +39 049.616268
   +39 327.0870685
   +39 389.5595210

Fax:

   +39 049.616268

Email:

   info@studioforenix.com

Latest News:



Copyright © 2014-2018 eTraduzioni.it